INDICATORE DI ACCETTABILITA’ TERRITORIALE
La realizzazione di infrastrutture e di impianti per la produzione e il trasporto di energia, per il trattamento dei rifiuti o per lavorazioni particolari, ma in genere ogni attività percepita come impattante per l’ambiente è spesso osteggiata dalle comunità locali.
La quasi totalità degli studi di impatto territoriale guarda agli aspetti tecnici e autorizzativi: ma le autorizzazioni non bastano quando le comunità si mobilitano, coinvolgendo i media, la politica e le istituzioni, creando blocchi, incertezze, ritardi, impennate dei costi. La sfida è misurare con anticipo il rischio territoriale e individuarne le cause per meglio valutare la fattibilità dei progetti e, capire se e come si può agire per gestire una condivisione politica, sociale e ambientale dell’iniziativa industriale.
Public Affairs Advisors e il suo Team Sostenibilità hanno sviluppato un innovativo strumento: l’Indicatore di Accettabilità Territoriale, fondamentale per valutare la percezione del singolo progetto a livello territoriale o per confrontare gli impatti tra più progetti. La peculiarità dell’Indicatore di Accettabilità è che esso si applica a specifici territori per diverse tipologie di opere civili e industriali, puntuali e in linea, ed è basato su tecniche di analisi aggiornate, modulate per generare risultati riferibili a una scala parametrica univoca e comune. In quanto ai risultati, l’indicatore di Accettabilità è capace di generare sia indici specifici (accettabilità ambientale, economica, sociale, ecc.) sia un indice di accettabilità complessiva. Questo strumento è concepito anche per individuare i nodi su cui puntare per ridurre e contenere i rischi d’opposizione, e risulta strategico per evidenziare i driver di comunicazione e di engagement verso il territorio, gli stakeholder, gli opinion leader e i gruppi di pressione.