Di mare, di terra e di aria. Le aree idonee delle rinnovabili italiane” è il titolo del seminario dell’Osservatorio REgions2030 che si è tenuto lo scorso 23 febbraio. Il tema è stato lo stato dell’arte sulle semplificazioni normative degli iter autorizzativi delle fonti rinnovabili ed in particolare l’aspetto legato alle aree idonee, la cui definizione è attesa da tempo da parte dell’intero settore energetico.
Il seminario, dopo l’introduzione di Giovanni Galgano, Managing partner di Public Affairs Advisors e la relazione iniziale di Tommaso Barbetti di elemens, è stato moderato da Romina Maurizi  Direttrice di Quotidiano Energia e ha visto la partecipazione tra gli altri di Massimiliano Atelli, Presidente della Commissione VIA-VAS e PNRR-PNIEC del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, di Barbara Clementi, Direttore Divisione Energia Rinnovabili del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, di Fulvio Fontini, Coordinatore della Commissione PNRR-PNIEC del MASE, di Rocco Tramutola, Direttore Servizio Tutela del Paesaggio del Ministero della Cultura, di Maurizio Delfanti Amministratore delegato di Ricerca sul Sistema Energetico – RSE SpA .
Diversi sono stati gli interventi da parte delle Regioni sia con gli Assessori che con i Dirigenti dei dipartimenti di interesse quali energia e ambiente.

Un utile e stimolante confronto con i partner del progetto REgions2030, le principali aziende che in Italia sviluppano energie rinnovabili.

PAA DISPATCH